Isole Faroe: Trekking e meraviglia

Data

  • 28 Maggio - 2 Giugno 2025
6 Giorni 5 Nights

Un’avventura immersiva alle Isole Faroe

Le Isole Farøe sono una piccola gemma dell’Atlantico, un agglomerato di 22 isole unite da ponti e tunnel sotterranei, di cui solo 17 sono abitate.
A volte chiamate “le isole delle pecore” perché ci sono circa 50.000 abitanti e 70.000 pecore, oltre ad una biodiversità che comprende circa 300 tipi diversi di specie di uccelli e 80 nazionalità differenti tra gli abitanti, dovuta alle varie colonizzazioni, l’ultima quella Inglese durante la seconda guerra mondiale e la successiva indipendenza nel 1948. Queste Isole sono Danesi come la Groenlandia.
In queste terre ti puoi risentire in connessione con la natura come gli antichi già facevano nel 300, camminare in sentieri ancora poco segnalati non a disprezzo del turista ma bensì a rispetto della natura.
Non sono isole per tutti, per il meteo e per le loro condizioni, ma insieme a noi ti porteremo a scoprirne il lato più bello e profondo dove siamo sicuri ci lascerai un pezzo di cuore.

Da €1.699
/ Persona
    • 28 Maggio - 2 Giugno 2025
    • Volo Incluso
    • 9 posti totali

     

Day 1 :

Viaggeremo in direzione Farøe con uno scalo, perché per queste piccole isole, dall’Italia non ci sono voli diretti e già capiamo che questa meta è ancora in balia del turismo leggero. Arriveremo nel tardo pomeriggio ma essendo fine primavera le giornate qui sono già molto lunghe e il sole ci assiste per i primi spostamenti. Ritiriamo la macchina e ci dirigiamo verso il nostro alloggio, iniziando da subito ad ammirare la bellezza di queste terre.

Day 2 :

Ci svegliamo presto e andiamo in direzione dell’Isola di Vagar dove affronteremo un paio di trekking e vedremo già degli spot tra i più famosi cercati in rete a proposito di queste gemme dell’Atlantico. Rimarremo già senza fiato alla vista del “Lago sospeso” di Tælanípa e della cascata di Múlafossur ma quando avremmo davanti a noi la scogliera di Drangarnir gli occhi si riempiranno di tanta bellezza da smettere persino di fotografare.

Day 3 :

Come nella nostra amata Islanda, anche qui il meteo fa da padrone, il sole e la pioggia si rincorrono in una continua danza a formare numerosi arcobaleni. Oggi prenderemo uno dei tipici mini-traghetti che ci porterà all’Isola di Kalsoy (20min di navigazione), qui faremo un trekking con una vista a 360 gradi con da una parte il faro di Kallur e dall’altra la famosa tomba di 007 in “No time to died”. Visiteremo anche la donna foca e la sua leggenda e poi torneremo a Klaksvik per risalire il faro di Klakkur.

Day 4 :

Condizionati sempre dal meteo guideremo verso le scogliere di Eiði, dove la visuale ci fa sentire su dei luoghi di altri tempi, vedremo anche il famoso campo da calcio in riva al mare. Torneremo verso il paesino tipico di Gjógv e ci fermeremo nella gola ad immaginare dove gli antenati costruivano e battezzavano le loro imbarcazioni, e infine Saksun, piccola insenatura tra due scogliere, che grazie all’abbassamento della marea ci permetterà di camminarci al suo interno fino a incontrare l’Oceano.

Day 5 :

Oggi visiteremo l’isola di Viðoy e i suoi point of view pazzeschi, andremo a vedere la cascata Fossa, la più alta delle Farøe con i suoi 140mt e i suoi tre sbalzi. Andremo alla ricerca di qualche souvenir nella capitale Tórshavn, cosa non poco complicata visto il turismo ancora poco aperto in queste splendide terre. Ci godiamo questa ultima serata e ci facciamo cullare dai mille fiordi verdissimi, le spiagge nere e torniamo in alloggio per cenare tutti insieme.

Day 6 :

A malincuore chiudiamo le valigie e andiamo in direzione Sørvágur, consapevoli dei mille ricordi portati a casa, dei trekking fatti a volte ripidi, della bellezza di questa terra così poco pronta al turismo che ci ha rubato un pezzo di cuore, confermando che non sono Isole per tutti e che questi momenti preziosi in connessione con la natura li porteremo con noi nella nostra vita odierna.

COSA POTRAI VEDERE

INCLUSO/ESCLUSO

  • Tour Specialist LUCA TADIELLO
  • Alloggi
  • Voli di andata e ritorno
  • Mezzi di trasporto durante il viaggio
  • Assicurazione medico-bagagli
  • Cene in alloggio
  • Benzina
  • Pedaggi a pagamento (tunnel)
  • Traghetti tra le isole
  • Pranzi
  • Attività trekking (Drangarnir € 100 circa, Traelanipa € 25 circa, Klakkur, Kallur € 20 circa)
  • Quanto non espressamente menzionato alla voce “La quota comprende”

CHI TI ACCOMPAGNERÀ

Affidabilità
90%
Improvvisazione
50%
Serietà
30%
Avventura
70%

Accanito viaggiatore da ormai 5 anni, ho viaggiato ed organizzato viaggi un po’ dappertutto compiendo per ben 2 volte il giro del mondo, i posti dove ho lasciato il cuore sono però il Giappone e il nord Europa.
Appassionato di avventura e natura con l’obiettivo di scovare sempre il paesaggio più bello, mi piace però godermi anche momenti un po’ più rilassanti, magari immergendomi in una calda sorgente termale.
Sono sempre a caccia di perle nascoste per poter creare esperienze che vadano anche al di fuori dai soliti itinerari turistici per poter vivere appieno la cultura e la natura del posto.
Nonostante tutto però sono molto solare e non mi prendo troppo sul serio, con me avrete sicuramente un viaggio divertente, ricco di avventure e soprattutto unico.

Posti salvati su Maps
0
Giri del mondo fatti
0
Souvenir comprati
0
Situazioni inaspettate
0

RECENSIONI

I VANTAGGI DI SCAMPATOUR

Trasporti con autista

Alloggi comfort

Transfer interni

Escursioni uniche

Accompagnatori esperti

Biglietti attrazioni

FAQ

FAQ

Aeroporto di partenza e ritorno?

Volo da Venezia alle 9:15 del giorno 28 Maggio e ritorno sempre a Venezia alle 20:00 del giorno 2 Giugno 2025.

Cosa devo portare

Uno zainetto da riporre sotto al sedile con misure 42x32x25 cm (max 10kg)
Un trolley da riporre in cappelliera con misure 56x45x25 cm (max 10kg)

C'è una caparra?

La caparra di 500€ è da versare tramite bonifico bancario a Gaudì Viaggi Sas una volta effettuata la prenotazione nel sito ed aver ricevuto la mail di conferma.

Torna in alto